Discussione:
Konika su As400
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco Lanari
2012-04-12 16:17:01 UTC
Permalink
Salve.
Ho un cliente a cui è stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante è stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.

Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.

Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa più.

Che devo fa?? Sto a sclera!!

Grazie
Hell's Bells
2012-04-12 17:21:42 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui è stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante è stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa più.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Modello stampante please
Sandro Cocci
2012-04-13 07:18:21 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui è stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante è stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa più.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=nas1b44a2cf4ba778d83862568250053649f

Sandro Cocci
Roberto Tempesti
2012-04-13 07:22:52 UTC
Permalink
"Francesco Lanari" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:b84a7112-359b-4e47-ac68-***@w5g2000vbv.googlegroups.com...
Salve.
Ho un cliente a cui è stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante è stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.

Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.

Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa più.

Che devo fa?? Sto a sclera!!

Grazie

=================

A questo link troverai tutti i modelli delle stampanti Konica con i relativi
parametri di configurazione.

Ovviamente se la stampante e' una di quelle "host based" allora ti dovrai
arrangiare con l'emulazione del client access che va a sfruttare il driver
Windows.

http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=nas14b2576f82af70d80862569c1007a491d
Danilo Cussini
2012-04-13 07:20:04 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui è stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante è stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa più.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=nas14b2576f82af70d80862569c1007a491d
wico
2012-04-13 08:18:29 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui è stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante è stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa più.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as, mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.

per la cronaca queste sono le altre impostazioni:

Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5
Roberto Tempesti
2012-04-13 09:17:50 UTC
Permalink
"wico" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:26013558.1140.1334305109199.JavaMail.geo-discussion-***@vbuo5...
Il giorno giovedì 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui è stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante è stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa più.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.

per la cronaca queste sono le altre impostazioni:

Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5

============

E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
wico
2012-04-13 09:19:48 UTC
Permalink
Il giorno giovedė 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui č stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante č stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta lė.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa pių.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!

:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.

:TRNSFRMTBL.
:PRTDTASTRM
DATASTREAM=HPPCL5.
:NOPRTBDR
OPTION=TOP
ORIENT=PORTRAIT
DATA = 240.
:NOPRTBDR
OPTION=LEFT
ORIENT=PORTRAIT
DATA = 400.
:NOPRTBDR
OPTION=RIGHT
ORIENT=PORTRAIT
DATA = 360.
:NOPRTBDR
OPTION=BOTTOM
ORIENT=PORTRAIT
DATA = 240.
:NOPRTBDR
OPTION=TOP
ORIENT=LANDSCAPE
DATA = 240.
:NOPRTBDR
OPTION=LEFT
ORIENT=LANDSCAPE
DATA = 380.
:NOPRTBDR
OPTION=RIGHT
ORIENT=LANDSCAPE
DATA = 288.
:NOPRTBDR
OPTION=BOTTOM
ORIENT=LANDSCAPE
DATA = 240.
:INITPRT
DATA ='1B45'X.
:RESETPRT
DATA ='1B45'X.
:BELL
DATA ='07'X.
:SPACE
DATA ='20'X.
:CARRTN
DATA ='0D'X.
:FORMFEED
DATA ='0C'X.
:LINEFEED
DATA ='0A'X.
:VERRMOV
DIRECTION=UP
VAROFFSET= 4
VARLEN= 5
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 720
DATA ='1B26612D000000000056'X.
:VERRMOV
DIRECTION=DOWN
VAROFFSET= 4
VARLEN= 5
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 720
DATA ='1B26612B000000000056'X.
:HORRMOV
DIRECTION=FWD
VAROFFSET= 4
VARLEN= 5
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 720
DATA ='1B26612B000000000048'X.
:HORRMOV
DIRECTION=BCK
VAROFFSET= 4
VARLEN= 5
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 720
DATA ='1B26612D000000000048'X.
:STRBOLD
DATA ='1B28733342'X.
:ENDBOLD
DATA ='1B28733042'X.
:STRSUBS
DATA ='1B26612B2E3352'X.
:ENDSUBS
DATA ='1B26612D2E3352'X.
:STRSUPS
DATA ='1B26612D2E3352'X.
:ENDSUPS
DATA ='1B26612B2E3352'X.
:STRUS
DATA ='1B26643044'X.
:ENDUS
DATA ='1B266440'X.
:VARLSPC
VAROFFSET= 3
VARLEN= 3
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 48
DATA ='1B266C00000043'X.
:CPICOR
CPI=10
ASCIIFNT= 255
FNTWTH= 84
FNTATR= 1
DATA =''X.
:CPICOR
CPI=12
ASCIIFNT= 255
FNTWTH= 84
FNTATR= 1
DATA =''X.
:PRTORIENT
ORIENT=PORTRAIT
DATA ='1B266C304F'X.
:PRTORIENT
ORIENT=LANDSCAPE
DATA ='1B266C334F'X.
:PRTORIENT
ORIENT=RTT180
DATA ='1B266C324F'X.
:PRTORIENT
ORIENT=RTT270
DATA ='1B266C314F'X.
:SMPXPRT
DATA ='1B266C3053'X.
:DUPXPRT
DATA ='1B266C3153'X.
:TUMDUPXPRT
DATA ='1B266C3253'X.
:DWRSLT
DRAWER=PAPER
DATA ='1B266C3248'X.
:DWRSLT
DRAWER=ENVELOPE
DATA ='1B266C3668314F'X.
:DWRSLT
DRAWER=DRAWER1
DATA ='1B266C32353148'X.
:DWRSLT
DRAWER=DRAWER2
DATA ='1B266C32353248'X.
:JOGOUTTRAY
DATA ='1B266C3154'X.
:PAGLENL
VAROFFSET= 3
VARLEN= 3
VARTYPE=CHRDEC
DATA ='1B266C00000050'X.
:PAGSIZXFM.
:PAGSIZE
PAGWTH= 8390
PAGLEN=11338
DATA ='1B266C373241'X.
:PAGSIZE
PAGWTH= 8352
PAGLEN=11952
DATA ='1B266C303141'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=11952
PAGLEN=16848
DATA ='1B266C323641'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=16838
PAGLEN=23811
DATA ='1B266C323741'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=10368
PAGLEN=14544
DATA ='1B266C343541'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=14570
PAGLEN=20636
DATA ='1B266C343641'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=10440
PAGLEN=15120
DATA ='1B266C303141'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=12240
PAGLEN=15840
DATA ='1B266C303241'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=12240
PAGLEN=20160
DATA ='1B266C303341'X.
:PAGSIZE
PAGWTH=15840
PAGLEN=24480
DATA ='1B266C303641'X.
:EPAGSIZXFM.
:ENVSIZXFM.
:ENVSIZE
ENVWTH=10800
ENVLEN= 5580
DATA ='1B266C383041'X.
:ENVSIZE
ENVWTH=12780
ENVLEN= 5580
DATA ='1B266C383141'X.
:ENVSIZE
ENVWTH=13680
ENVLEN= 5940
DATA ='1B266C383141'X.
:ENVSIZE
ENVWTH=12472
ENVLEN= 6236
DATA ='1B266C393041'X.
:ENVSIZE
ENVWTH=12983
ENVLEN= 9184
DATA ='1B266C393141'X.
:ENVSIZE
ENVWTH=14173
ENVLEN= 9978
DATA ='1B266C31303041'X.
:ENVSIZE
ENVWTH= 8390
ENVLEN= 5670
DATA ='1B266C373141'X.
:ENVSIZE
ENVWTH=11340
ENVLEN= 8390
DATA ='1B266C373241'X.
:EENVSIZXFM.
:FNTGRP.
:FNTGRPE
MINFID= 154
MAXFID= 200
FNTSTR='1B28733170313276307330623431303154'X
FNTEND=''X
FNTWTH=
/* -0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-A-B-C-D-E-F */
'22ADAEA78FBEA777EFABEF7F696869AA'X /* 00- */
'62624A48635892514E4EADAD93AD6B6B'X /* 01- */
'48526E7878D3BB52525278D352525252'X /* 02- */
'787878787878787878785252F0D3F06A'X /* 03- */
'D3AD95A3B29590ADB2525BA895D8B2AD'X /* 04- */
'8BAD9E8295B2ADE2ADAD9A5252527878'X /* 05- */
'786A786A786A52787843437843BB7878'X /* 06- */
'7878565B437878AD78786A6A786A78F0'X /* 07- */
'A3786A6A6A6A6A6A6A6A6A434343ADAD'X /* 08- */
'959ED3787878787878ADB2787878D378'X /* 09- */
'6A43787878B278786AD3D3D3D3526060'X /* 0A- */
'78AD7878A36AB178526A787878787878'X /* 0B- */
'6A6A78786A6A78786A6A78786A6A7878'X /* 0C- */
'AD43ADD36A43789EAD43ADB1954378AD'X /* 0D- */
'907890909078876A9EAD906AF0905BF0'X /* 0E- */
'F0D3F0F0ADADD3F0785252AD78567848'X /* 0F- */
EURODATA=''X.
:EFNTGRP.
:INDFNT.
:INDFNTE
FID= 186
POINTSIZE= 0
FNTSTR='1B28733170313276307330623431303154'X
FNTEND=''X
FNTWTH=
/* -0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-A-B-C-D-E-F */
'22ADAEA78FBEA777EFABEF7F696869AA'X /* 00- */
'62624A48635892514E4EADAD93AD6B6B'X /* 01- */
'48526E7878D3BB52525278D352525252'X /* 02- */
'787878787878787878785252F0D3F06A'X /* 03- */
'D3AD95A3B29590ADB2525BA895D8B2AD'X /* 04- */
'8BAD9E8295B2ADE2ADAD9A5252527878'X /* 05- */
'786A786A786A52787843437843BB7878'X /* 06- */
'7878565B437878AD78786A6A786A78F0'X /* 07- */
'A3786A6A6A6A6A6A6A6A6A434343ADAD'X /* 08- */
'959ED3787878787878ADB2787878D378'X /* 09- */
'6A43787878B278786AD3D3D3D3526060'X /* 0A- */
'78AD7878A36AB178526A787878787878'X /* 0B- */
'6A6A78786A6A78786A6A78786A6A7878'X /* 0C- */
'AD43ADD36A43789EAD43ADB1954378AD'X /* 0D- */
'907890909078876A9EAD906AF0905BF0'X /* 0E- */
'F0D3F0F0ADADD3F0785252AD78567848'X /* 0F- */
EURODATA=''X.
:INDFNTE
FID= 187
POINTSIZE= 0
FNTSTR='1B28733170313276307333623431303154'X
FNTEND=''X
FNTWTH=
/* -0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-A-B-C-D-E-F */
'22ADAEA78FBEA777EFABEF7F696869AA'X /* 00- */
'62625162635A92515656ADAD93AD6B6B'X /* 01- */
'48526E7878D3C452525278D352525252'X /* 02- */
'787878787878787878785252F0D3F078'X /* 03- */
'D3AD9EADAD9E90BBBB5B74BB9EE2ADBB'X /* 04- */
'90BBAD879EADADF0ADAD9E5252527878'X /* 05- */
'7878876A876A56788743528743C48778'X /* 06- */
'87876A5B528778AD78786A78787878F0'X /* 07- */
'AD876A787878786A6A6A6A434343ADAD'X /* 08- */
'9EADFC787878878778BBAD787878EA78'X /* 09- */
'7843788787AD787878D3D3D3D3526666'X /* 0A- */
'C7EFEF107F7F96967F963C9696967F7F'X /* 0B- */
'7FEFEF7FEFEF7F969696EFEF96EFEFEF'X /* 0C- */
'EFEFEF967F7F96EFEF7F7FEFEF7878EF'X /* 0D- */
'908790909078876A9EAD906AF0905BF0'X /* 0E- */
'F0D3F0F0ADADD3F0785252AD78567848'X /* 0F- */
EURODATA=''X.
:INDFNTE
FID= 188
POINTSIZE= 0
FNTSTR='1B28733170313276317330623431303154'X
FNTEND=''X
FNTWTH=
/* -0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-A-B-C-D-E-F */
'22ADAEA78FBEA777EFABEF7F696869AA'X /* 00- */
'62624A64635892514E4EADAD93AD6B6B'X /* 01- */
'48526E7878D3BB52525278D352525252'X /* 02- */
'787878787878787878785252F0D3F078'X /* 03- */
'D390909EAD908BADAD526A9E87C69EAD'X /* 04- */
'90AD907887AD90C69087875252527878'X /* 05- */
'7878786A786A43787843436A43AD7878'X /* 06- */
'78785B5B43786A9E6A6A5B6A786A78F0'X /* 07- */
'9E786A787878786A6A6A6A4343439090'X /* 08- */
'909ED378787878786AADAD787878CF78'X /* 09- */
'78437878789E787878D3D3D3D3526F6F'X /* 0A- */
'C7EFEF107F7F96967F963C9696967F7F'X /* 0B- */
'7FEFEF7FEFEF7F969696EFEF96EFEFEF'X /* 0C- */
'EFEFEF967F7F96EFEF7F7FEFEF7878EF'X /* 0D- */
'907890909078876A9EAD906AF0905BF0'X /* 0E- */
'F0D3F0F0ADADD3F0785252AD78567848'X /* 0F- */
EURODATA=''X.
:INDFNTE
FID= 189
POINTSIZE= 0
FNTSTR='1B28733170313276317333623431303154'X
FNTEND=''X
FNTWTH=
/* -0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-A-B-C-D-E-F */
'22ADAEA78FBEA777EFABEF7F696869AA'X /* 00- */
'62625184635A92515656ADAD93AD6B6B'X /* 01- */
'485B7E7878D3BB52525278D352525252'X /* 02- */
'787878787878787878785252F0D3F078'X /* 03- */
'D39E9E9EAD9E90ADBB5B789E90D3ADAD'X /* 04- */
'90A89E8790AD9ED39E90905252527878'X /* 05- */
'7878786A786A56788743437843BB8778'X /* 06- */
'78785B5B43876A9E786A5B78787878F0'X /* 07- */
'9E876A787878786A6A6A6A4343439E9E'X /* 08- */
'9EA8DD78787887876AADAD787878D378'X /* 09- */
'7843788787AC787878D3D3D3D35B6A6A'X /* 0A- */
'C7EFEF107F7F96967F963C9696967F7F'X /* 0B- */
'7FEFEF7FEFEF7F969696EFEF96EFEFEF'X /* 0C- */
'EFEFEF967F7F96EFEF7F7FEFEF7878EF'X /* 0D- */
'907890909078876A9EAD906AF0905BF0'X /* 0E- */
'F0D3F0F0ADADD3F0785252AD78527848'X /* 0F- */
EURODATA=''X.
:EINDFNT.
:EBCASCTBL.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1140
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1141
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1142
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1143
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1144
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1145
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1146
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1147
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1148
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EBCASCTBLE
EBCDICCP= 1149
ASCIICP= 1252
DATA =''X.
:EEBCASCTBL.
:ASCCPINFO.
:CODEPAGE
CODEPAGE= 437
DATA ='1B28313055'X.
:CODEPAGE
CODEPAGE= 850
DATA ='1B28313255'X.
:CODEPAGE
CODEPAGE= 1252
DATA ='1B28313955'X.
:CODEPAGE
CODEPAGE= 1250
DATA ='1B283945'X.
:CODEPAGE
CODEPAGE= 1254
DATA ='1B283554'X.
:EASCCPINFO.
:PRTRSLTN
RESOLUTION= 300.
:HORAMOV
VAROFFSET= 3
VARLEN= 5
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 720
DATA ='1B2661000000000048'X.
:VERAMOV
VAROFFSET= 3
VARLEN= 5
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 720
DATA ='1B2661000000000056'X.
:TOPMARGINI
VAROFFSET= 8
VARLEN= 4
VARTYPE=CHRDEC
CNVNUM= 1
CNVDEN= 48
DATA ='1B266C31431B266C0000000045'X.
:TEXTLENL
VAROFFSET= 3
VARLEN= 4
VARTYPE=CHRDEC
DATA ='1B266C00000000461B26613052'X.
:PRTNXTCHR
DATA ='1B26703158'X.
:RASEND
DATA ='1B2A7242'X.
:PRTANGLE
ANGLE=0
DATA ='1B26613050'X.
:PRTANGLE
ANGLE=90
DATA ='1B266132373050'X.
:PRTANGLE
ANGLE=180
DATA ='1B266131383050'X.
:PRTANGLE
ANGLE=270
DATA ='1B2661393050'X.
:OUTBINTBL.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 0
DATA ='1B266C3047'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 1
DATA ='1B266C3247'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 2
DATA ='1B266C3347'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 3
DATA ='1B266C3447'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 4
DATA ='1B266C3547'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 5
DATA ='1B266C3647'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 6
DATA ='1B266C3747'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 7
DATA ='1B266C3847'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 8
DATA ='1B266C3947'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 9
DATA ='1B266C313047'X.
:OUTBINTBLE
NUMBER= 10
DATA ='1B266C313147'X.
:EOUTBINTBL.
:ADDDRWTBL.
:ADDDRWTBLE
NUMBER= 3
DATA ='1B266C32353348'X.
:ADDDRWTBLE
NUMBER= 4
DATA ='1B266C32353448'X.
:ADDDRWTBLE
NUMBER= 5
DATA ='1B266C32353548'X.
:ADDDRWTBLE
NUMBER= 6
DATA ='1B266C3248'X.
:ADDDRWTBLE
NUMBER= 7
DATA ='1B266C3748'X.
:EADDDRWTBL.
:RASTERMODE
SCS=NO
AFP=NO.
:EUROSYMBOL
RESIDENT=NO.
:EWSCST.
=
Roberto Tempesti
2012-04-13 09:44:26 UTC
Permalink
"wico" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:19290632.1231.1334308788594.JavaMail.geo-discussion-***@vbhy13...
Il giorno venerdì 13 aprile 2012 11:17:50 UTC+2, Roberto Tempesti ha
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!

:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.

============

Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
MIOWSCST e che tu abbia configurato il device nel modo seguente:

TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *HP5SI
WSCST MIOWSCST

penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST

mentre con una configurazione

TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *WSCST
WSCST MIOWSCST

sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.

Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Francesco Lanari
2012-04-13 10:34:54 UTC
Permalink
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM      *YES
Tipo e modello casa produttr.  . MFRTYPMDL      *HP5SI
Origine carta 1  . . . . . . . . PPRSRC1        *A4
Origine carta 2  . . . . . . . . PPRSRC2        *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *HP5SI
WSCST               MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *WSCST
WSCST               MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.

Ho già provato con il MFRTYPMDL *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.

Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.

Cmq, al momento non stampo! :(
wico
2012-04-13 11:08:59 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM      *YES
Tipo e modello casa produttr.  . MFRTYPMDL      *HP5SI
Origine carta 1  . . . . . . . . PPRSRC1        *A4
Origine carta 2  . . . . . . . . PPRSRC2        *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *HP5SI
WSCST               MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *WSCST
WSCST               MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.
Ho già provato con il MFRTYPMDL *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.
Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.
Cmq, al momento non stampo! :(
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM      *YES
Tipo e modello casa produttr.  . MFRTYPMDL      *HP5SI
Origine carta 1  . . . . . . . . PPRSRC1        *A4
Origine carta 2  . . . . . . . . PPRSRC2        *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *HP5SI
WSCST               MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *WSCST
WSCST               MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.
Ho già provato con il MFRTYPMDL *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.
Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.
Cmq, al momento non stampo! :(
Se non sbaglio, basta importare il txt in qgpl/qtxtsrc e poi lanciare il comando:

CRTWSCST WSCST(QGPL/WSCSTPRTC)


per il resto.... boh, sinceramente un anno fa ho installato sto wscst e non ho avuto nessun tipo di problema...

senza questo però anch'io ho avuto parecchi problemi a stampare...
Roberto Tempesti
2012-04-13 11:47:24 UTC
Permalink
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *HP5SI
WSCST MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *WSCST
WSCST MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.

Ho già provato con il MFRTYPMDL *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.

Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.

Cmq, al momento non stampo! :(

====================

Prima di ricorrere ad un WSCST personalizzato, che di solito risolve
problemi di altra natura (allineamenti, cassetti ecc.), direi di fare almeno
un controllo su altri parametri impostati direttamente sulla stampante (da
pannellino o da interfaccia web) tipo il linguaggio, che deve essere PCL
(sperando che la tua stampante ne sia dotata, in quanto ho visto che molte
Konica hanno l'emulazione PCL opzionale), e la porta di comunicazione TCP/IP
che di solito e' la 9100.
Comunque i WSCST previsti per la tua stampante sono:
*LEXMARKC750
*HPCOLORLJ
*HP5000
quindi niente *HP5SI (anche se, secondo me, dovrebbe andare bene lo stesso)

Facci sapere
Francesco Lanari
2012-04-17 12:59:47 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *HP5SI
WSCST MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *WSCST
WSCST MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.
Ho già provato con il MFRTYPMDL    *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.
Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.
Cmq, al momento non stampo! :(
====================
Prima di ricorrere ad un WSCST personalizzato, che di solito risolve
problemi di altra natura (allineamenti, cassetti ecc.), direi di fare almeno
un controllo su altri parametri impostati direttamente sulla stampante (da
pannellino o da interfaccia web) tipo il linguaggio, che deve essere PCL
(sperando che la tua stampante ne sia dotata, in quanto ho visto che molte
Konica hanno l'emulazione PCL opzionale), e la porta di comunicazione TCP/IP
che di solito e' la 9100.
*LEXMARKC750
*HPCOLORLJ
*HP5000
quindi niente *HP5SI (anche se, secondo me, dovrebbe andare bene lo stesso)
Facci sapere
Li ho provati tutti e tre e anche altri a caso! :P Ma niente da fare!

Ora provo a vedere sulla stampante se ci fosse qualcosa di strano!
Grazie
Roberto Tempesti
2012-04-17 13:02:00 UTC
Permalink
Post by Roberto Tempesti
Prima di ricorrere ad un WSCST personalizzato, che di solito risolve
problemi di altra natura (allineamenti, cassetti ecc.), direi di fare almeno
un controllo su altri parametri impostati direttamente sulla stampante (da
pannellino o da interfaccia web) tipo il linguaggio, che deve essere PCL
(sperando che la tua stampante ne sia dotata, in quanto ho visto che molte
Konica hanno l'emulazione PCL opzionale), e la porta di comunicazione TCP/IP
che di solito e' la 9100.
*LEXMARKC750
*HPCOLORLJ
*HP5000
quindi niente *HP5SI (anche se, secondo me, dovrebbe andare bene lo stesso)
Facci sapere
Li ho provati tutti e tre e anche altri a caso! :P Ma niente da fare!

Ora provo a vedere sulla stampante se ci fosse qualcosa di strano!
Grazie
============
Puoi postare la configurazione del device?
Grazie
Hell's Bells
2012-04-18 17:04:20 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM      *YES
Tipo e modello casa produttr.  . MFRTYPMDL      *HP5SI
Origine carta 1  . . . . . . . . PPRSRC1        *A4
Origine carta 2  . . . . . . . . PPRSRC2        *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *HP5SI
WSCST               MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM    *YES
MFRTYPMDL    *WSCST
WSCST               MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.
Ho già provato con il MFRTYPMDL *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.
Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.
Cmq, al momento non stampo! :(
Non vedo la tua stampante C35P tra quelle riportate nel sito IBM.
Credo però che non ci siano grosse differenze tra il controllo C35, il C350
ed il C35P. Per cui credo che il MFRTYPMDL *HP5000 vada benissimo, ti spiego xchè:
1) in effetti anch'io ho avuto un problema a collegare una stampante Olivetti MF22 (che utilizza il controllo C350) su AS400. La stampante funzionava e stampava in PCL sotto windows ma in AS400 il print job rimaneva in PND.
Ho risolto il problema cambiando protocollo di gestione stampante: ho utilizzato IPP invece di PJL e tutto funziona correttamente. Credo che il
controllo C35* non funzioni troppo bene sotto AS in modalità PJL.
Prova a configurarla sotto IPP a fammi sapere...sono curioso
Posto anche i parametri del mio device che ti possono essere utili (comunque segui passo passo la guida di configurazione del device sul knowledge base).

ciao

Descrizione unità . . . . . . . . : DEVD PRTLAS05
Opzione . . . . . . . . . . . . . : OPTION *BASIC
Categoria dell'unità . . . . . . . : *PRT

Classe unità . . . . . . . . . . . : DEVCLS *LAN
Tipo unità . . . . . . . . . . . . : TYPE 3812
Modello unità . . . . . . . . . . : MODEL 1
Collegamento LAN . . . . . . . . . : LANATTACH *IP
Numero porta . . . . . . . . . . . : PORT 0
Collegamento fisico . . . . . . . : ATTACH *DIRECT
In linea a IPL . . . . . . . . . . : ONLINE *YES
Font . . . . . . . . . . . . . . . : FONT
Identificativo . . . . . . . . . : 011
Dimensione punto . . . . . . . . : *NONE
Alimentazione moduli . . . . . . . : FORMFEED *AUTOCUT
Cassetto per separatori . . . . . : SEPDRAWER *FILE
Programma separatore . . . . . . . : SEPPGM *NONE
Messaggio errore di stampante . . : PRTERRMSG *INQ
Coda messaggi . . . . . . . . . . : MSGQ *CTLD
Coda messaggi attuale . . . . . . : QSYSOPR
Libreria . . . . . . . . . . . . : QSYS
Data ultima attività . . . . . . . : 18/04/12
Temporizzatore di attivazione . . : ACTTMR 170
Tempificatore inattività . . . . . : INACTTMR *SEC15
Velocità della linea . . . . . . . : LINESPEED 19200
Lunghezza parola . . . . . . . . . : WORDLEN 8
Tipo di parità . . . . . . . . . . : PARITY *NONE
Bit di arresto . . . . . . . . . . : STOPBITS 1
Trasformazione stampa host . . . . : TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . . : MFRTYPMDL *HP5000
Origine carta 1 . . . . . . . . . : PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . . : PPRSRC2 *LETTER
Origine delle buste . . . . . . . : ENVELOPE *NUMBER10
Supporto pag. codici 899 ASCII . . : ASCII899 *NO
Configurazione immagine . . . . . : IMGCFG *NONE
Identificativo carattere . . . . . : CHRID *SYSVAL
Ubicazione remota . . . . . . . . : RMTLOCNAME
Nome o indirizzo . . . . . . . . : HTTP://192.168.0.14/ipp



Ogg. personalizz. terminale . . . : WSCST *NONE
Oggetto definito dall'utente . . . : USRDFNOBJ *NONE
Tipo oggetto . . . . . . . . . . : *NONE
Progr. trasf. dati . . . . . . . . : USRDTATFM *NONE
Prog. di controllo sistema . . . . : SYSDRVPGM *IBMIPPDRV
Connessione sicura . . . . . . . . : SECURECNN *NO
Roberto Tempesti
2012-04-20 09:24:50 UTC
Permalink
"Hell's Bells" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:20866467.1705.1334768660234.JavaMail.geo-discussion-***@vbdn7...
Il giorno venerdì 13 aprile 2012 12:34:54 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *HP5SI
WSCST MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *WSCST
WSCST MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche
dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.
Ho già provato con il MFRTYPMDL *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.
Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.
Cmq, al momento non stampo! :(
Non vedo la tua stampante C35P tra quelle riportate nel sito IBM.
Credo però che non ci siano grosse differenze tra il controllo C35, il C350
ed il C35P. Per cui credo che il MFRTYPMDL *HP5000 vada benissimo, ti spiego
xchè:
1) in effetti anch'io ho avuto un problema a collegare una stampante
Olivetti MF22 (che utilizza il controllo C350) su AS400. La stampante
funzionava e stampava in PCL sotto windows ma in AS400 il print job rimaneva
in PND.
Ho risolto il problema cambiando protocollo di gestione stampante: ho
utilizzato IPP invece di PJL e tutto funziona correttamente. Credo che il
controllo C35* non funzioni troppo bene sotto AS in modalità PJL.
Prova a configurarla sotto IPP a fammi sapere...sono curioso
Posto anche i parametri del mio device che ti possono essere utili (comunque
segui passo passo la guida di configurazione del device sul knowledge base).

ciao

Descrizione unità . . . . . . . . : DEVD PRTLAS05
Opzione . . . . . . . . . . . . . : OPTION *BASIC
Categoria dell'unità . . . . . . . : *PRT

Classe unità . . . . . . . . . . . : DEVCLS *LAN
Tipo unità . . . . . . . . . . . . : TYPE 3812
Modello unità . . . . . . . . . . : MODEL 1
Collegamento LAN . . . . . . . . . : LANATTACH *IP
Numero porta . . . . . . . . . . . : PORT 0
Collegamento fisico . . . . . . . : ATTACH *DIRECT
In linea a IPL . . . . . . . . . . : ONLINE *YES
Font . . . . . . . . . . . . . . . : FONT
Identificativo . . . . . . . . . : 011
Dimensione punto . . . . . . . . : *NONE
Alimentazione moduli . . . . . . . : FORMFEED *AUTOCUT
Cassetto per separatori . . . . . : SEPDRAWER *FILE
Programma separatore . . . . . . . : SEPPGM *NONE
Messaggio errore di stampante . . : PRTERRMSG *INQ
Coda messaggi . . . . . . . . . . : MSGQ *CTLD
Coda messaggi attuale . . . . . . : QSYSOPR
Libreria . . . . . . . . . . . . : QSYS
Data ultima attività . . . . . . . : 18/04/12
Temporizzatore di attivazione . . : ACTTMR 170
Tempificatore inattività . . . . . : INACTTMR *SEC15
Velocità della linea . . . . . . . : LINESPEED 19200
Lunghezza parola . . . . . . . . . : WORDLEN 8
Tipo di parità . . . . . . . . . . : PARITY *NONE
Bit di arresto . . . . . . . . . . : STOPBITS 1
Trasformazione stampa host . . . . : TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . . : MFRTYPMDL *HP5000
Origine carta 1 . . . . . . . . . : PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . . : PPRSRC2 *LETTER
Origine delle buste . . . . . . . : ENVELOPE *NUMBER10
Supporto pag. codici 899 ASCII . . : ASCII899 *NO
Configurazione immagine . . . . . : IMGCFG *NONE
Identificativo carattere . . . . . : CHRID *SYSVAL
Ubicazione remota . . . . . . . . : RMTLOCNAME
Nome o indirizzo . . . . . . . . : HTTP://192.168.0.14/ipp



Ogg. personalizz. terminale . . . : WSCST *NONE
Oggetto definito dall'utente . . . : USRDFNOBJ *NONE
Tipo oggetto . . . . . . . . . . : *NONE
Progr. trasf. dati . . . . . . . . : USRDTATFM *NONE
Prog. di controllo sistema . . . . : SYSDRVPGM *IBMIPPDRV
Connessione sicura . . . . . . . . : SECURECNN *NO

==============

Con PORTA = 0 e' ben difficile che ti possa stampare. Prova con 9100
Hell's Bells
2012-04-23 11:27:33 UTC
Permalink
Post by Hell's Bells
Post by Francesco Lanari
Post by wico
Il giorno giovede 12 aprile 2012 18:17:01 UTC+2, Francesco Lanari ha
Post by Francesco Lanari
Salve.
Ho un cliente a cui c stata cambiata la stampante, passando da una
lexmark ad una konika.
Alla nuova stampante c stato dato lo stesso indirizzo ip della
vecchia.
Non riesco a stampare da AS400.
La stampa che genero va in stato PND e resta le.
Sia utilizzando la configurazione vecchia che creandone una nuova con
un nuovo nome.
Anche con diversi "tipo e modello casa produttrice" (MFRTYPMDL) che
con il parametro TRNSFORM yes e no.
Se creo una sessione stampante client access e la imposto senza
"conversione dati stampa ascii" e associo la stampante allora stampa,
mentre se imposto la conversione non stampa piu.
Che devo fa?? Sto a sclera!!
Grazie
Io ho una konica multifunzione c280, per farla andare correttamente in as,
mi son fatto dare un wscst dal fornitore...e stampo di tutto.
Trasformazione stampa host . . . TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . MFRTYPMDL *HP5SI
Origine carta 1 . . . . . . . . PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . PPRSRC2 *A5
============
E dov'e' il WSCST fornito dal fornitore? ;o)
Pronti!!!
:WSCST DEVCLASS=TRANSFORM.
============
Di solito quando si usa un WSCST personalizzato il parametro MFRTYPMDL
dovrebbe essere valorizzato a *WSCST e nel parametro WSCST si dovrebbe
mettere il nome dell'oggetto personalizzato.
Per fare un esempio mettiamo che l'oggetto WSCST personalizzato si chiami
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *HP5SI
WSCST MIOWSCST
penso che la prevalenza sia del parametro *HP5SI e quindi trascuri cio' che
sta scritto nelle personalizzazioni di MIOWSCST
mentre con una configurazione
TRANSFORM *YES
MFRTYPMDL *WSCST
WSCST MIOWSCST
sei certo che la configurazione rimanda alle caratteristiche dell'oggetto
personalizzato.
Sarebbe interessante un parere del Dr.Gagliardelli, noto esperto
dell'argomento. ;O))
Innanzitutto grazie a tutti.
La stampante è una C35P.
Ho già provato con il MFRTYPMDL *HP5SI, ma non va.
Ho anche provato i parametri riportati nel sito IBM al link che hanno
dato sopra, ma niente.
Per il wscst personalizzato potrebbe esse un'idea, ma non so come si
crea.
Cmq, al momento non stampo! :(
Non vedo la tua stampante C35P tra quelle riportate nel sito IBM.
Credo però che non ci siano grosse differenze tra il controllo C35, il C350
1) in effetti anch'io ho avuto un problema a collegare una stampante
Olivetti MF22 (che utilizza il controllo C350) su AS400. La stampante
funzionava e stampava in PCL sotto windows ma in AS400 il print job rimaneva
in PND.
Ho risolto il problema cambiando protocollo di gestione stampante: ho
utilizzato IPP invece di PJL e tutto funziona correttamente. Credo che il
controllo C35* non funzioni troppo bene sotto AS in modalità PJL.
Prova a configurarla sotto IPP a fammi sapere...sono curioso
Posto anche i parametri del mio device che ti possono essere utili (comunque
segui passo passo la guida di configurazione del device sul knowledge base).
ciao
Descrizione unità . . . . . . . . : DEVD PRTLAS05
Opzione . . . . . . . . . . . . . : OPTION *BASIC
Categoria dell'unità . . . . . . . : *PRT
Classe unità . . . . . . . . . . . : DEVCLS *LAN
Tipo unità . . . . . . . . . . . . : TYPE 3812
Modello unità . . . . . . . . . . : MODEL 1
Collegamento LAN . . . . . . . . . : LANATTACH *IP
Numero porta . . . . . . . . . . . : PORT 0
Collegamento fisico . . . . . . . : ATTACH *DIRECT
In linea a IPL . . . . . . . . . . : ONLINE *YES
Font . . . . . . . . . . . . . . . : FONT
Identificativo . . . . . . . . . : 011
Dimensione punto . . . . . . . . : *NONE
Alimentazione moduli . . . . . . . : FORMFEED *AUTOCUT
Cassetto per separatori . . . . . : SEPDRAWER *FILE
Programma separatore . . . . . . . : SEPPGM *NONE
Messaggio errore di stampante . . : PRTERRMSG *INQ
Coda messaggi . . . . . . . . . . : MSGQ *CTLD
Coda messaggi attuale . . . . . . : QSYSOPR
Libreria . . . . . . . . . . . . : QSYS
Data ultima attività . . . . . . . : 18/04/12
Temporizzatore di attivazione . . : ACTTMR 170
Tempificatore inattività . . . . . : INACTTMR *SEC15
Velocità della linea . . . . . . . : LINESPEED 19200
Lunghezza parola . . . . . . . . . : WORDLEN 8
Tipo di parità . . . . . . . . . . : PARITY *NONE
Bit di arresto . . . . . . . . . . : STOPBITS 1
Trasformazione stampa host . . . . : TRANSFORM *YES
Tipo e modello casa produttr. . . : MFRTYPMDL *HP5000
Origine carta 1 . . . . . . . . . : PPRSRC1 *A4
Origine carta 2 . . . . . . . . . : PPRSRC2 *LETTER
Origine delle buste . . . . . . . : ENVELOPE *NUMBER10
Supporto pag. codici 899 ASCII . . : ASCII899 *NO
Configurazione immagine . . . . . : IMGCFG *NONE
Identificativo carattere . . . . . : CHRID *SYSVAL
Ubicazione remota . . . . . . . . : RMTLOCNAME
Nome o indirizzo . . . . . . . . : HTTP://192.168.0.14/ipp
Ogg. personalizz. terminale . . . : WSCST *NONE
Oggetto definito dall'utente . . . : USRDFNOBJ *NONE
Tipo oggetto . . . . . . . . . . : *NONE
Progr. trasf. dati . . . . . . . . : USRDTATFM *NONE
Prog. di controllo sistema . . . . : SYSDRVPGM *IBMIPPDRV
Connessione sicura . . . . . . . . : SECURECNN *NO
==============
Con PORTA = 0 e' ben difficile che ti possa stampare. Prova con 9100
con IPP la porta può essere "desunta" dal link http (/ipp) e quindi può essere
impostata a zero nel parametro.
Roberto Tempesti
2012-04-23 12:29:27 UTC
Permalink
"Hell's Bells" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:2379267.2725.1335180453124.JavaMail.geo-discussion-***@vbli11...
Il giorno venerdì 20 aprile 2012 11:24:50 UTC+2, Roberto Tempesti ha
Post by Roberto Tempesti
==============
Con PORTA = 0 e' ben difficile che ti possa stampare. Prova con 9100
con IPP la porta può essere "desunta" dal link http (/ipp) e quindi può
essere
impostata a zero nel parametro.

==========

Si, e' corretto. Chiedo scusa. Mi era sfuggito il particolare dell' IPP.
Obelix-it
2012-04-16 07:43:12 UTC
Permalink
Post by Francesco Lanari
La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sei collegato alla porta sbagliata...
Francesco Lanari
2012-04-17 13:01:08 UTC
Permalink
Il 12/04/2012 18.17, Francesco Lanari ha scritto:> La stampa che genero va in stato PND e resta lì.
Sei collegato alla porta sbagliata...
La porta su cui è installata la stampante è la 9100, e la coda di
stampa è sulla 9100.
E poi mi va in PND solo con alcuni MFRTYPMDL. Con altri va in WTR ma
non stampa niente!
BOOO!
Loading...