Discussione:
Fatturazione elettronica e CONAI
(troppo vecchio per rispondere)
Zenovalle
2018-09-21 15:39:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
faccio una domanda non tanto di programmazione, ma visto che vi state
cimentando un po' tutti penso che qualcuno ci avrà avuto a che fare.

Un cliente mi chiede di inserire la dicitura "Conai assolto ove dovuto"
nella fattura elettronica in xml, solo che nel tracciato non trovo campi
dove poter inserire queste diciture, io trovo solo:

1) il campo <Causale>: che penso si rivolga più alla natura della
fattura o nota di credito,
2) i campi <AltriDatiGestionali>: che sono più rivolti alle singole righe.

Qualcuno sa come è possibile indicarlo e soprattutto se ha senso indicarlo?

Grazie,
Roberto.
--
http://blog.zenovalle.it/

But we are hackers and hackers have black terminals with green font
colors. (John Nunemaker)
Roberto Tempesti
2018-09-21 15:43:43 UTC
Permalink
Post by Zenovalle
Ciao a tutti,
faccio una domanda non tanto di programmazione, ma visto che vi state
cimentando un po' tutti penso che qualcuno ci avrà avuto a che fare.
Un cliente mi chiede di inserire la dicitura "Conai assolto ove dovuto"
nella fattura elettronica in xml, solo che nel tracciato non trovo campi
1) il campo <Causale>: che penso si rivolga più alla natura della
fattura o nota di credito,
2) i campi <AltriDatiGestionali>: che sono più rivolti alle singole righe.
Qualcuno sa come è possibile indicarlo e soprattutto se ha senso indicarlo?
Grazie,
Roberto.
Ti rispondo con una domanda:

sai, per caso, dove può essere descritta l'eventuale lettera
d'esenzione? ;o)
--
The three most dangerous things in the world are a programmer with a
soldering iron, a hardware type with a program patch and a user with an
idea.
Zenovalle
2018-09-21 16:00:52 UTC
Permalink
Post by Roberto Tempesti
Post by Zenovalle
Ciao a tutti,
faccio una domanda non tanto di programmazione, ma visto che vi state
cimentando un po' tutti penso che qualcuno ci avrà avuto a che fare.
Un cliente mi chiede di inserire la dicitura "Conai assolto ove dovuto"
nella fattura elettronica in xml, solo che nel tracciato non trovo campi
1) il campo <Causale>: che penso si rivolga più alla natura della
fattura o nota di credito,
2) i campi <AltriDatiGestionali>: che sono più rivolti alle singole righe.
Qualcuno sa come è possibile indicarlo e soprattutto se ha senso indicarlo?
Grazie,
Roberto.
sai, per caso, dove può essere descritta l'eventuale lettera
d'esenzione? ;o)
Ok, mi stai confermando che la richiesta non ha senso...

C'è molta confusione, molti clienti pensano all'xml come ad una
alternativa al cartaceo ma in pratica è solo una comunicazione allo
stato... stile spesometro.

Grazie, mi hai dato lo spunto per controbattere!
--
http://blog.zenovalle.it/

But we are hackers and hackers have black terminals with green font
colors. (John Nunemaker)
Roberto Tempesti
2018-09-21 16:07:19 UTC
Permalink
Post by Zenovalle
Post by Roberto Tempesti
Post by Zenovalle
Ciao a tutti,
faccio una domanda non tanto di programmazione, ma visto che vi state
cimentando un po' tutti penso che qualcuno ci avrà avuto a che fare.
Un cliente mi chiede di inserire la dicitura "Conai assolto ove dovuto"
nella fattura elettronica in xml, solo che nel tracciato non trovo campi
1) il campo <Causale>: che penso si rivolga più alla natura della
fattura o nota di credito,
2) i campi <AltriDatiGestionali>: che sono più rivolti alle singole righe.
Qualcuno sa come è possibile indicarlo e soprattutto se ha senso indicarlo?
Grazie,
Roberto.
sai, per caso, dove può essere descritta l'eventuale lettera
d'esenzione? ;o)
Ok, mi stai confermando che la richiesta non ha senso...
C'è molta confusione, molti clienti pensano all'xml come ad una
alternativa al cartaceo ma in pratica è solo una comunicazione allo
stato... stile spesometro.
Grazie, mi hai dato lo spunto per controbattere!
Diciamo che non ho trovato un posto appositamente studiato alla
bisogna....;o)
--
The three most dangerous things in the world are a programmer with a
soldering iron, a hardware type with a program patch and a user with an
idea.
Henry Wotton
2018-09-24 13:43:54 UTC
Permalink
Post by Zenovalle
C'è molta confusione, molti clienti pensano all'xml come ad una
alternativa al cartaceo ma in pratica è solo una comunicazione allo
stato... stile spesometro.
Questo non è propriamente esatto a parer mio.
L'unico documento valido fiscalmente sarà quello inviato tramite SDI.
Noi sulle fatture cartacee (inviate via mail ordinaria oppure edi)
aggiungeremo la dicitura "copia non valida ai fini fiscali" e
continueremo ad inviarle per alcuni mesi poi vedremo il da farsi.
Ma l'unica fattura valida è quella inviata tramite SDI ergo su quella
devono apparire tutti i riferimenti alle varie leggi applicate, tipo
Conai, Art.62, dich.intento.
Questo sempre a mio modesto parere e dalle interpretazioni varie che sto
raccogliendo.

Nel tracciato credo le inseriremo come questo esempio:
<AltriDatiGestionali>
<TipoDato>COMMENTO</TipoDato>
<RiferimentoTesto>CONTRIBUTO CONAI ASSOLTO OVE
DOVUTO</RiferimentoTesto>
</AltriDatiGestionali>

H.W.
Roberto Tempesti
2018-09-24 13:52:12 UTC
Permalink
Post by Henry Wotton
Post by Zenovalle
C'è molta confusione, molti clienti pensano all'xml come ad una
alternativa al cartaceo ma in pratica è solo una comunicazione allo
stato... stile spesometro.
Questo non è propriamente esatto a parer mio.
L'unico documento valido fiscalmente sarà quello inviato tramite SDI.
Noi sulle fatture cartacee (inviate via mail ordinaria oppure edi)
aggiungeremo la dicitura "copia non valida ai fini fiscali" e
continueremo ad inviarle per alcuni mesi poi vedremo il da farsi.
Ma l'unica fattura valida è quella inviata tramite SDI ergo su quella
devono apparire tutti i riferimenti alle varie leggi applicate, tipo
Conai, Art.62, dich.intento.
Questo sempre a mio modesto parere e dalle interpretazioni varie che sto
raccogliendo.
<AltriDatiGestionali>
          <TipoDato>COMMENTO</TipoDato>
          <RiferimentoTesto>CONTRIBUTO CONAI ASSOLTO OVE
DOVUTO</RiferimentoTesto>
        </AltriDatiGestionali>
H.W.
Ovvio che i riferimenti saranno probabilmente inseriti dove dici tu.
Solo pensavo che la lettera d'intento meritasse un posticino tutto suo.
--
The three most dangerous things in the world are a programmer with a
soldering iron, a hardware type with a program patch and a user with an
idea.
Zenovalle
2018-09-24 14:15:10 UTC
Permalink
Post by Roberto Tempesti
Post by Henry Wotton
Post by Zenovalle
C'è molta confusione, molti clienti pensano all'xml come ad una
alternativa al cartaceo ma in pratica è solo una comunicazione allo
stato... stile spesometro.
Questo non è propriamente esatto a parer mio.
L'unico documento valido fiscalmente sarà quello inviato tramite SDI.
Noi sulle fatture cartacee (inviate via mail ordinaria oppure edi)
aggiungeremo la dicitura "copia non valida ai fini fiscali" e
continueremo ad inviarle per alcuni mesi poi vedremo il da farsi.
Ma l'unica fattura valida è quella inviata tramite SDI ergo su quella
devono apparire tutti i riferimenti alle varie leggi applicate, tipo
Conai, Art.62, dich.intento.
Questo sempre a mio modesto parere e dalle interpretazioni varie che
sto raccogliendo.
<AltriDatiGestionali>
           <TipoDato>COMMENTO</TipoDato>
           <RiferimentoTesto>CONTRIBUTO CONAI ASSOLTO OVE
DOVUTO</RiferimentoTesto>
         </AltriDatiGestionali>
H.W.
Ovvio che i riferimenti saranno probabilmente inseriti dove dici tu.
Solo pensavo che la lettera d'intento meritasse un posticino tutto suo.
Anche perché i dati sarebbero da ripetere per ogni riga, ha senso forse
per il CONAI...

Inoltre, da quanto traspare dalla documentazione il campo
AltriDatiGestionali è più per un tipo di comunicazione concordato tra
cedente e cessionario:

"si vuole dare evidenza di informazioni aggiuntive che il destinatario
ha richiesto di inserire nel documento, da riferire ad ogni singola riga
di dettaglio del documento stesso, aventi utilità di carattere
gestionale o di altra natura"

Per cui? Devo concordare con tutti di inviare i dati come:
<TipoDato>COMMENTO</TipoDato> ?
E se qualcuno mi chiede di inviarglielo come:
<TipoDato>COM</TipoDato> ?

Devo fare un'implementazione diversa per ogni cliente?

Piuttosto bevo la cicuta... :D
--
http://blog.zenovalle.it/

But we are hackers and hackers have black terminals with green font
colors. (John Nunemaker)
f***@delenda.net
2018-11-06 08:26:37 UTC
Permalink
Post by Zenovalle
<TipoDato>COMMENTO</TipoDato> ?
<TipoDato>COM</TipoDato> ?
Devo fare un'implementazione diversa per ogni cliente?
Piuttosto bevo la cicuta... :D
Scusate se riprendo il thread, ma sono alle prese con lo stesso
problema. Ho fatto un po' di ricerche, mi sono letto e riletto il papiro
dello standard e sono arrivato a queste due possibilità:

1) metto una riga di dettaglio a saldo zero, col codice iva più usato
nella fattura (per il riepilogo) es:

<DettaglioLinee>
<NumeroLinea>2</NumeroLinea>
<Descrizione>Contributo CONAI Assolto ove dovuto</Descrizione>
<Quantita>0.00</Quantita>
<PrezzoUnitario>0.00</PrezzoUnitario>
<PrezzoTotale>0.00</PrezzoTotale>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
</DettaglioLinee>

Questa soluzione tra l'altro mi consentirebbe di gestire anche altre
note generiche a livello 'testata fattura' che non sono previste
espressamente dallo standard

2) Utilizzo <AltriDatiGestionali> come scritto sopra.

Ora, sia 1) che 2) producono fattura formalmente corrette, ma sia 1) che
2) sono una forzatura dello standard che potrebbe (e in effetti c'è chi
consiglia di farlo) in entrambi i casi giustificare un rifiuto della
fattura da parte del destinatario.

Che ne pensate? Eventualmente faccio entrambe le implementazioni e
lascio dedicare (al commercialista del) cliente.


***@delenda.net
--
Was der Cicero da gesagt hat, das ist richtig; was er aber nicht gesagt
hat, das ist falsch.
http://delendanet.blogspot.com
Zenovalle
2018-11-06 08:53:46 UTC
Permalink
Post by f***@delenda.net
Post by Zenovalle
<TipoDato>COMMENTO</TipoDato> ?
<TipoDato>COM</TipoDato> ?
Devo fare un'implementazione diversa per ogni cliente?
Piuttosto bevo la cicuta... :D
Scusate se riprendo il thread, ma sono alle prese con lo stesso
problema. Ho fatto un po' di ricerche, mi sono letto e riletto il papiro
1) metto una riga di dettaglio a saldo zero, col codice iva più usato
<DettaglioLinee>
<NumeroLinea>2</NumeroLinea>
<Descrizione>Contributo CONAI Assolto ove dovuto</Descrizione>
<Quantita>0.00</Quantita>
<PrezzoUnitario>0.00</PrezzoUnitario>
<PrezzoTotale>0.00</PrezzoTotale>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
</DettaglioLinee>
Questa soluzione tra l'altro mi consentirebbe di gestire anche altre
note generiche a livello 'testata fattura' che non sono previste
espressamente dallo standard
2) Utilizzo <AltriDatiGestionali> come scritto sopra.
Ora, sia 1) che 2) producono fattura formalmente corrette, ma sia 1) che
2) sono una forzatura dello standard che potrebbe (e in effetti c'è chi
consiglia di farlo) in entrambi i casi giustificare un rifiuto della
fattura da parte del destinatario.
Che ne pensate? Eventualmente faccio entrambe le implementazioni e
lascio dedicare (al commercialista del) cliente.
Ciao,
alla fine ho fatto così: diciture fisse tipo "CONAI" nel campo causale,
altri commenti liberi trattati con una riga a 0 come hai fatto tu, nel
campo <AltriDatiGestionali> informazioni legate alla riga che alcuni
clienti già inseriscono nel cartaceo tipo i lotti (codificate secondo un
mio standard).

Dal punto di vista tecnico la fattura è corretta e viene accettata
dall'SdI, se viene inviata quindi il cliente finale non può rifiutarla
(per lo meno a livello di comunicazione, poi chiaramente se non gli va
bene chiederà lo storno).

Ho già richieste da parte di clienti che lavorano con la GDO le quali
richiedono dati codificati in maniera particolare in
<AltriDatiGestionali> e anche nel tipo codice articolo, addirittura ho
una richiesta di inserire informazioni nel campo Sede che non sembra sia
corretta dal punto di vista dello schema xml...

Insomma ognuno si aspetta il suo standard pensando di fare una sorta di
EDI... vado a scaldare la cicuta...

Roberto.
--
http://blog.zenovalle.it/

But we are hackers and hackers have black terminals with green font
colors. (John Nunemaker)
Loading...