Discussione:
Controllo partita iva
(troppo vecchio per rispondere)
Mauro
2005-11-10 12:50:26 UTC
Permalink
Salve a tutti, ho il seguente problema: esiste un modo per controllare la
correttezza della partita iva della comunione europea ? ( intendo la partit
iva di lunghezza 12 caratteri
Grazie anticipat

--
Mauro

-----------------------------------------------------------------------
View this thread: http://www.itsistemi.net/viewtopic-712344.htm

Inviato via http://www.itsistemi.ne
fm
2005-11-12 20:17:49 UTC
Permalink
Post by Mauro
Salve a tutti, ho il seguente problema: esiste un modo per controllare la
correttezza della partita iva della comunione europea ? ( intendo la
partita
Post by Mauro
iva di lunghezza 12 caratteri)
Grazie anticipate
IMHO......fino a qualche tempo fa l'algoritmo era segreto...l'unico modo per
controllare era andare sull'apposita paginetta web (credo sul sito
dell'agenzia delle entrate)

ciao
fm
.
Danilo Cussini
2005-11-14 13:34:21 UTC
Permalink
Post by Mauro
Salve a tutti, ho il seguente problema: esiste un modo per controllare la
correttezza della partita iva della comunione europea ? ( intendo la partita
iva di lunghezza 12 caratteri)
Non c'è un algoritmo di controllo. Ogni nazione ha il suo. Leggendo le
note mi sembra di capire che c'è una database:

<< La verifica è effettuata a partire dalla base di dati IVA nazionale
dello Stato membro selezionato, poiché non esistono basi di dati IVA a
livello comunitario. Per effettuare la verifica, le richieste sono
inviate alle basi di dati nazionali attraverso un servizio Intranet
protetto che collega tra loro le amministrazioni doganali e tributarie
nazionali. La risposta è trasmessa nello spazio di pochi secondi. >>

Si potrebbe provare ad inviare una richiesta HTTP allo stesso server
del form di controllo.

http://europa.eu.int/comm/taxation_customs/vies/it/vieshome.htm
Danilo Cussini
2005-11-14 13:39:42 UTC
Permalink
Post by Danilo Cussini
Non c'è un algoritmo di controllo. Ogni nazione ha il suo. Leggendo le
<< La verifica è effettuata a partire dalla base di dati IVA nazionale
dello Stato membro selezionato, poiché non esistono basi di dati IVA a
livello comunitario. Per effettuare la verifica, le richieste sono
inviate alle basi di dati nazionali attraverso un servizio Intranet
protetto che collega tra loro le amministrazioni doganali e tributarie
nazionali. La risposta è trasmessa nello spazio di pochi secondi. >>
Si potrebbe provare ad inviare una richiesta HTTP allo stesso server
del form di controllo.
http://europa.eu.int/comm/taxation_customs/vies/it/vieshome.htm
Se mandi questa richiesta HTTP
http://europa.eu.int/comm/taxation_customs/vies/cgi-bin/viesquer?Lang=IT&MS=IT&VAT=01919671204
funziona.

Continua a leggere su narkive:
Loading...