Discussione:
Modifiche a file WSCST per stampante HP 2055Dn
(troppo vecchio per rispondere)
il_ciclista
2009-01-13 13:49:26 UTC
Permalink
In discussioni precedenti é stato scritto che per modificare i margini di
stampa nei file WSCST bisogna modificare il parametro :NOTPRTBORDER.

Ora mi ritrovo con questo probema: ho acquistato una stampante HP Laserjet
P2055Dn configurata in rete come device.

Ho tentato di configurarla usando diversi modelli (*HP4, *RICOHAP900,
*HP5SI) ma nelle stampe in verticale di 80 caratteri mi si presenta sempre
questo problema :

se uso come origine carta *A4, perdo il primo carattere e l'ultimo di ogni
riga;

se uso come origine carta *LETTER, non perdo nessun carattere ma l'ultima
riga della stampa (Riga 69) mi va sulla pagina successiva.

Deduco che é inutile modificare il parametro :NOTPRTBORDER perché usando
*LETTER il margine é perfetto, ma allora come posso risolvere il problema?
Buona giornata a tutti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roberto Tempesti
2009-01-13 14:11:04 UTC
Permalink
Post by il_ciclista
In discussioni precedenti é stato scritto che per modificare i margini di
stampa nei file WSCST bisogna modificare il parametro :NOTPRTBORDER.
Ora mi ritrovo con questo probema: ho acquistato una stampante HP Laserjet
P2055Dn configurata in rete come device.
Ho tentato di configurarla usando diversi modelli (*HP4, *RICOHAP900,
*HP5SI) ma nelle stampe in verticale di 80 caratteri mi si presenta sempre
se uso come origine carta *A4, perdo il primo carattere e l'ultimo di ogni
riga;
se uso come origine carta *LETTER, non perdo nessun carattere ma l'ultima
riga della stampa (Riga 69) mi va sulla pagina successiva.
Deduco che é inutile modificare il parametro :NOTPRTBORDER perché usando
*LETTER il margine é perfetto, ma allora come posso risolvere il problema?
Buona giornata a tutti.
Prima di avventurarti nella modifica dell'oggetto WSCST potresti provare a
collegarti alla stampante via Browser e modificare il parametro dei margini.
Saluti
il_ciclista
2009-01-13 15:02:15 UTC
Permalink
E' questo che non capisco!
Quando stampo usando il parametro Origine Carta = *LETTER, non ho problemi
di margini e tutte le colonne vengono stampate.
Ne deduco che i margini impostati nella stampante siano corretti. Sbaglio?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dr.UgoGagliardelli
2009-01-13 17:19:16 UTC
Permalink
Post by il_ciclista
E' questo che non capisco!
Quando stampo usando il parametro Origine Carta = *LETTER, non ho problemi
di margini e tutte le colonne vengono stampate.
Ne deduco che i margini impostati nella stampante siano corretti. Sbaglio?
Il formato *LETTER e' largo 8,5", quindi dovresti dedurre, invece, che
ti manca un "pezzo" di pagina largo 8,5"-8,29"=~ 0,2": guarda caso
proprio le due colonne che ti mancano. E poiche' il *LETTER e' lungo 11"
mentre l'*A4 e' lungo 11,67", non ci stanno tutte le righe.
Il fatto che la stampante stampi oltre il margine non stampabile, e'
perche' sbagliando il formato della carta, forzi un margine che diventa
negativo e quindi la stampante lo interpreta come una stampa
margin-to-margin (che come effetto collaterale ha che la stampante pian
pianino si riempie di toner, ovverro tutto quell'inchiostro che non e'
stato trasferito sulla carta).
--
Dr.Ugo Gagliardelli,Modena,ItalyCertifiedUindoscrasherAñejoAlcoolInside
Spaccamaroni andate a cagare/Spammers not welcome/Spammers vão à merda
Spamers iros a la mierda/Spamers allez vous faire foutre/Spammers loop
schijten/Spammers macht Euch vom Acker/Spamerzy wypierdalac'
il_ciclista
2009-01-14 08:40:11 UTC
Permalink
Mi stai confermando che, come diceva Roberto, dovrei modificare i margini
della stampante intervenendo sulla stessa? - Ammesso che sia possibile
perché non trovo in nessun menu (browser o pannellino) questo parametro.



Dr.UgoGagliardelli ha scritto:

Il formato *LETTER e' largo 8,5", quindi dovresti dedurre, invece, che
Post by Dr.UgoGagliardelli
ti manca un "pezzo" di pagina largo 8,5"-8,29"=~ 0,2": guarda caso
proprio le due colonne che ti mancano. E poiche' il *LETTER e' lungo 11"
mentre l'*A4 e' lungo 11,67", non ci stanno tutte le righe.
Il fatto che la stampante stampi oltre il margine non stampabile, e'
perche' sbagliando il formato della carta, forzi un margine che diventa
negativo e quindi la stampante lo interpreta come una stampa
margin-to-margin (che come effetto collaterale ha che la stampante pian
pianino si riempie di toner, ovverro tutto quell'inchiostro che non e'
stato trasferito sulla carta).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fm
2009-01-14 09:16:18 UTC
Permalink
Post by il_ciclista
Mi stai confermando che, come diceva Roberto, dovrei modificare i margini
della stampante intervenendo sulla stessa? - Ammesso che sia possibile
perché non trovo in nessun menu (browser o pannellino) questo parametro.
IMHO....perche' questo parametro nel driver non c'e'....probabilmente nelle
impostrazioni di stampa puoi ridurre in % la pagina ......o anche, scelto
il formato A4, usare l'opzione "adatta alla pagina" ...
ma i margini l'HP non te li fa cambiare.

ciao
fm
Dr.UgoGagliardelli
2009-01-14 12:37:43 UTC
Permalink
Post by il_ciclista
Mi stai confermando che, come diceva Roberto, dovrei modificare i margini
della stampante intervenendo sulla stessa? - Ammesso che sia possibile
perché non trovo in nessun menu (browser o pannellino) questo parametro.
No sto dicendo che dovresti personalizzarti il WSCST riducendo i
margini. Il valore assunto per i margini di un WSCST per una stampante
HP e' 360, quindi 8,29-(360*2/1440)= 7,79" e' l'area stampabile,
inferiore agli 8" che ti servono, e guarda caso sono sempre quei 0,2"
che ti mancano.
Oppure cambia i CPI dello spool, mettendo CPI(12) ci stai.
Post by il_ciclista
Il formato *LETTER e' largo 8,5", quindi dovresti dedurre, invece, che
Post by Dr.UgoGagliardelli
ti manca un "pezzo" di pagina largo 8,5"-8,29"=~ 0,2": guarda caso
proprio le due colonne che ti mancano. E poiche' il *LETTER e' lungo 11"
mentre l'*A4 e' lungo 11,67", non ci stanno tutte le righe.
Il fatto che la stampante stampi oltre il margine non stampabile, e'
perche' sbagliando il formato della carta, forzi un margine che diventa
negativo e quindi la stampante lo interpreta come una stampa
margin-to-margin (che come effetto collaterale ha che la stampante pian
pianino si riempie di toner, ovverro tutto quell'inchiostro che non e'
stato trasferito sulla carta).
--
Dr.Ugo Gagliardelli,Modena,ItalyCertifiedUindoscrasherAñejoAlcoolInside
Spaccamaroni andate a cagare/Spammers not welcome/Spammers vão à merda
Spamers iros a la mierda/Spamers allez vous faire foutre/Spammers loop
schijten/Spammers macht Euch vom Acker/Spamerzy wypierdalac'
il_ciclista
2009-01-15 10:38:54 UTC
Permalink
Ho provato a seguire i tuoi suggerimenti e i documenti di IBM che mi hai
linkato ma non sono riuscito a risolvere il problema.
Per ora rinuncio; modificherò la stampa portandola a 78 caratteri.

Grazie per l'aiuto e buona giornata.

Alessandro
Post by Dr.UgoGagliardelli
Post by il_ciclista
Mi stai confermando che, come diceva Roberto, dovrei modificare i margini
della stampante intervenendo sulla stessa? - Ammesso che sia possibile
perché non trovo in nessun menu (browser o pannellino) questo parametro.
No sto dicendo che dovresti personalizzarti il WSCST riducendo i
margini. Il valore assunto per i margini di un WSCST per una stampante
HP e' 360, quindi 8,29-(360*2/1440)= 7,79" e' l'area stampabile,
inferiore agli 8" che ti servono, e guarda caso sono sempre quei 0,2"
che ti mancano.
Oppure cambia i CPI dello spool, mettendo CPI(12) ci stai.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dr.UgoGagliardelli
2009-01-13 15:15:40 UTC
Permalink
Post by il_ciclista
In discussioni precedenti é stato scritto che per modificare i margini di
stampa nei file WSCST bisogna modificare il parametro :NOTPRTBORDER.
Ora mi ritrovo con questo probema: ho acquistato una stampante HP Laserjet
P2055Dn configurata in rete come device.
Ho tentato di configurarla usando diversi modelli (*HP4, *RICOHAP900,
*HP5SI) ma nelle stampe in verticale di 80 caratteri mi si presenta sempre
se uso come origine carta *A4, perdo il primo carattere e l'ultimo di ogni
riga;
se uso come origine carta *LETTER, non perdo nessun carattere ma l'ultima
riga della stampa (Riga 69) mi va sulla pagina successiva.
Deduco che é inutile modificare il parametro :NOTPRTBORDER perché usando
*LETTER il margine é perfetto, ma allora come posso risolvere il problema?
Buona giornata a tutti.
*LETTER o *A4 devi impostarlo corrispondentemente al tipo di carta che
hai sulla stampante.
Impostare FORMFEED(*AUTOCUT) aiuta.
essendo un A4 = 21/2,54=8,26" e 80 caratteri a 10 CPI sono 8", dovrai
fare in modo che il margine non stampabile sx+dx sia al massimo 0,26".
Poiche' nel wdscst le misure le imposti in 1/1440" i margini dovranno
essere impostati al massimo a 0,26*1440/2=187.
Questo e' un bel documento che spiega come impostare il wdscst:
http://www-912.ibm.com/s_dir/slkbase.NSF/acf2ee1e9d64b16e8625680b00020389/03d903f20df01f3f862565c2007d0e74?OpenDocument
--
Dr.Ugo Gagliardelli,Modena,ItalyCertifiedUindoscrasherAñejoAlcoolInside
Spaccamaroni andate a cagare/Spammers not welcome/Spammers vão à merda
Spamers iros a la mierda/Spamers allez vous faire foutre/Spammers loop
schijten/Spammers macht Euch vom Acker/Spamerzy wypierdalac'
Loading...