Discussione:
enel e ibm... quanto consuma un mainframe?
(troppo vecchio per rispondere)
vulmarics2
2006-03-13 20:02:27 UTC
Permalink
24 ore al giorno per 365 giorni l'anno quanto corrente consuma un mainframe?

voi che contratto avete con l'enel? (o con altri?)
Pier Paolo
2006-03-12 23:06:47 UTC
Permalink
Post by vulmarics2
24 ore al giorno per 365 giorni l'anno quanto corrente consuma un mainframe?
voi che contratto avete con l'enel? (o con altri?)
ma vanno a 220 od a 380 ?
Massimiliano Toninelli
2006-03-14 08:22:07 UTC
Permalink
Post by vulmarics2
24 ore al giorno per 365 giorni l'anno quanto corrente consuma un mainframe?
Ma cosa si intende per mainframe?

( se lo chiese anche Frank Soltis! )
--
Massimiliano

----------------------------------------
In determinate situazioni ...un grammo di pratica vale più di un chilo di
teoria!!!

http://www.toninelli.it
it123
2006-03-14 09:43:25 UTC
Permalink
Troppo giovane per saperlo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_zSeries
Post by vulmarics2
24 ore al giorno per 365 giorni l'anno quanto corrente consuma un mainframe?
Ma cosa si intende per mainframe?
( se lo chiese anche Frank Soltis! )
--
Massimiliano
----------------------------------------
In determinate situazioni ...un grammo di pratica vale più di un chilo di
teoria!!!
http://www.toninelli.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pbruno
2006-03-14 09:45:06 UTC
Permalink
ma in generale... i macchinoni grossi ... os390 od ad400 molto grossi
vanno a 220 od a 380 ?
Post by it123
Troppo giovane per saperlo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_zSeries
Post by vulmarics2
24 ore al giorno per 365 giorni l'anno quanto corrente consuma un mainframe?
Ma cosa si intende per mainframe?
( se lo chiese anche Frank Soltis! )
--
Massimiliano
----------------------------------------
In determinate situazioni ...un grammo di pratica vale più di un chilo di
teoria!!!
http://www.toninelli.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
fus
2006-03-14 12:34:30 UTC
Permalink
Post by pbruno
ma in generale... i macchinoni grossi ... os390 od ad400 molto grossi
vanno a 220 od a 380 ?
dipende dalle richieste di energia...
si va dai 220V @ 50Hz monofase (della maggioranza degli AS) ai 600V @
400Hz in esafase (di alcuni 3090 di un bel tot di anni fa) passando per
i 380V trifase (sempre a 50Hz) di alcuni 390 e AS vari..
il tipo di alimentazione spesso e` selezionabile al momento
dell`ordine, tanto che di alcuni Shark (i 2105) ci sono quelli che
vanno a 220V e altri che vanno a 380V

apparte che gli alimentatori sono sovradimensionati, il 9406-730 che
abbiamo preso tempo fa` ad esempio nominalmente richiede 4,8 KvA, poi
al lato pratico va da un po` meno di 1 kW a massimo 2 (per quello visto
fin`ora, tanto che mi domando come mai cosi` tanta differenza tra il
reale uso e quello che puo` supportare), per i calcoli fatti isso
dovrebbe cmq consumare mediamente sui 5/8 euri al giorno, solo l`unita`
centrale (per quel che ricordo)

mediamente su un contratto enel in bassa tensione per pochi kW (fino a
16 per intenderci) si paga circa un terzo di quello che si pagherebbe a
casa, ed ovviamente per contratti piu` grossi si paga meno al kW tanto
che per una grossa industria che magari arrivi a qualche megaWatt di
consumi totali anche il mini o mainframe piu` grosso arriva a pesare un
O piccolo sul totale... quindi penso che ci pensino poco, solitamente
Massimiliano Toninelli
2006-03-14 15:04:38 UTC
Permalink
Post by it123
Troppo giovane per saperlo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_zSeries
Descrivere un mainframe come un computer di grandi dimensioni non è priva di
ambiguità:
Secondo questa teoria, tutti i calcolatori di 10/15 anni , grossi come una
stanza che pesana più di 10 quintali, dovresti chiamarli mainframes.
Se per mainframe chiami una stanza pieni di dispositivi di elavorazione,
allora anche una rete di servers di pc si dovrebbe chiamare mainframe.
Considera che la IBM non chiama mainframe il modiello i890 che pesa circa
una tonnellata.
--
Massimiliano

----------------------------------------
In determinate situazioni ...un grammo di pratica vale più di un chilo di
teoria!!!

http://www.toninelli.it
pbruno
2006-03-14 15:33:59 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Toninelli
Post by it123
Troppo giovane per saperlo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_zSeries
Descrivere un mainframe come un computer di grandi dimensioni non è priva di
Secondo questa teoria, tutti i calcolatori di 10/15 anni , grossi come una
stanza che pesana più di 10 quintali, dovresti chiamarli mainframes.
concordo con te , ma nn sapendo proprio nulla ne di mainframe (Z series
oggi credo )ne di AS400 .... la sola cosa per cui li ho sempre
riconosciuti erano i grossi scatoloni neri.... anche se in effetti
confonderli con una macchina AIX .... è abbastanza facile :)
Post by Massimiliano Toninelli
Se per mainframe chiami una stanza pieni di dispositivi di elavorazione,
allora anche una rete di servers di pc si dovrebbe chiamare mainframe.
Considera che la IBM non chiama mainframe il modiello i890 che pesa circa
una tonnellata.
Massimiliano Toninelli
2006-03-14 16:07:51 UTC
Permalink
Post by pbruno
Post by Massimiliano Toninelli
Post by it123
Troppo giovane per saperlo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_zSeries
Descrivere un mainframe come un computer di grandi dimensioni non è priva
Secondo questa teoria, tutti i calcolatori di 10/15 anni , grossi come
una stanza che pesana più di 10 quintali, dovresti chiamarli mainframes.
concordo con te , ma nn sapendo proprio nulla ne di mainframe (Z series
oggi credo )ne di AS400 .... la sola cosa per cui li ho sempre
riconosciuti erano i grossi scatoloni neri.... anche se in effetti
confonderli con una macchina AIX .... è abbastanza facile :)
Post by Massimiliano Toninelli
Se per mainframe chiami una stanza pieni di dispositivi di elavorazione,
allora anche una rete di servers di pc si dovrebbe chiamare mainframe.
Considera che la IBM non chiama mainframe il modiello i890 che pesa circa
una tonnellata.
Non ce l'avevo espressamente con te... :-)

E' che sono immobile sul divano con un piede steccato a causa di una statua
che ho appoggiato sl piede, e quindi sono in vena di scrivere e provocare un
po'! :-)
--
Massimiliano

----------------------------------------
In determinate situazioni ...un grammo di pratica vale più di un chilo di
teoria!!!

http://www.toninelli.it
trive
2006-03-14 16:32:29 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Toninelli
Descrivere un mainframe come un computer di grandi dimensioni non è priva
Secondo questa teoria, tutti i calcolatori di 10/15 anni , grossi come
una stanza che pesana più di 10 quintali, dovresti chiamarli mainframes.
Se per mainframe chiami una stanza pieni di dispositivi di elavorazione,
allora anche una rete di servers di pc si dovrebbe chiamare mainframe.
Considera che la IBM non chiama mainframe il modiello i890 che pesa circa
una tonnellata.
Mainframe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Un mainframe è un computer grande e dotato di elevata capacità di
elaborazione in grado di supportare l'utilizzo contemporaneo da parte di
centinaia o addirittura migliaia di utenti il cui accesso avviene di solito
mediante un terminale.

Storicamente il primo tipo di computer mai costruito, i primi mainframe
avevano una potenza di calcolo e una complessità analoga a quella dei più
semplici microcontroller di oggi. Erano macchine molto complesse, dal costo
astronomico, che richiedevano una manutenzione continua, e che perciò
dovevano essere sfruttate al massimo perché fossero economicamente
convenienti. La storia dei mainframe coincide, fino alla fine degli anni
'70, con la storia dell'informatica e dei sistemi operativi, ed è in pratica
la storia dei metodi escogitati dai programmatori (per meglio dire: dai
matematici, dai fisici e dagli ingegneri) dell'epoca per sfruttare ogni
millisecondo di tempo di elaborazione e ogni byte di memoria disponibile. I
primi sistemi operativi furono progettati appositamente per loro, spesso non
più che semplici monitor.

Dal mondo dei primi mainframe deriva anche il termine bug, tuttora in uso
per designare un errore di programmazione nel software. Infatti essi furono
costruiti quando i fili elettrici avevano ancora guaine isolanti in stoffa
anziché in plastica, ed erano quindi oggetto di attacchi da parte di tarme
ed altri insetti, che causavano cortocircuiti. Perciò capitava ogni tanto
che gli operatori o i programmatori dovessero entrare dentro la macchina a
controllare i fili e a scovare gli insetti (in inglese, appunto, bugs)
annidati negli armadi dei circuiti. In sé era un evento relativamente raro,
ma poiché nessuno ammette con piacere di avere sbagliato, il bug divenne una
scusa molto comune fra i programmatori quando un programma non funzionava
come doveva, tanto che alla fine si finì per parlare comunemente di bug nei
programmi invece che nei computer. E il resto è storia...

Tutti i computer della prima generazione (costruiti con valvole) e della
seconda generazione (transistor discreti) erano mainframe. Con il tempo e
con il nascere di altri tipi di computer, i mainframe sono stati sempre più
relegati a posizioni di nicchia, o come server di fascia alta ed altissima o
come supercomputer: molti dei loro compiti tradizionali sono oggi svolti da
PC o da reti di PC. Tuttavia questo tipo di macchine è ben lungi dall'essere
estinta: anzi, si è evoluta costantemente negli anni, e anche se in molti
casi la loro potenza di calcolo non è molto maggiore di quella di un normale
PC, il mainframe continua ad offrire alcuni vantaggi come la
centralizzazione, la facilità di controllo, un'architettura molto più solida
e flessibile, l'affidabilità superiore; e restano alcuni campi, come
l'informatica bancaria, le server farm e le applicazioni ad alta
disponibilità (mission critical) in cui le qualità di un mainframe lo
rendono ancora oggi la scelta migliore: per definizione, un mainframe nasce
per fare da server, e volendo configurare l'hardware e il software di un PC
perché faccia da server standalone si finisce inevitabilmente per farlo
assomigliare ad un mainframe.
Massimiliano Toninelli
2006-03-14 17:06:59 UTC
Permalink
"trive" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@x-privat.org...
[cut ... ] molto interessate quanto sopra!

. Tuttavia questo tipo di macchine è ben lungi dall'essere
Post by trive
estinta: anzi, si è evoluta costantemente negli anni, e anche se in molti
casi la loro potenza di calcolo non è molto maggiore di quella di un
normale PC, il mainframe continua ad offrire alcuni vantaggi come la
centralizzazione, la facilità di controllo, un'architettura molto più
solida e flessibile, l'affidabilità superiore; e restano alcuni campi,
come l'informatica bancaria, le server farm e le applicazioni ad alta
disponibilità (mission critical) in cui le qualità di un mainframe lo
rendono ancora oggi la scelta migliore: per definizione, un mainframe
nasce per fare da server, e volendo configurare l'hardware e il software
di un PC perché faccia da server standalone si finisce inevitabilmente per
farlo assomigliare ad un mainframe.
Quindi secondo quanto detto qui... l'As400 anche piccolissimo potrebbe
essere un mainframe,
visto che 'iseries offre la centralità etc-.etc-
Post by trive
il mainframe continua ad offrire alcuni vantaggi come la centralizzazione,
la facilità di controllo, un'architettura molto più solida e flessibile,
l'affidabilità superiore; e restano alcuni campi, come l'informatica
bancaria, le server farm e le applicazioni ad alta disponibilità
Pero' adesso ti sei spostato dall'Hardware, per cui da quanto sopra si puo'
si intendere che è il sistema operativo che fa' diventare un computer
mainframe?
--
Massimiliano

----------------------------------------
In determinate situazioni ...un grammo di pratica vale più di un chilo di
teoria!!!

http://www.toninelli.it
Stefano P.
2006-03-14 14:05:49 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Toninelli
Ma cosa si intende per mainframe?
( se lo chiese anche Frank Soltis! )
Della serie: un AS mod. 150 è un pc ;-)


Ciao
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;-)
fm
2006-03-15 13:33:53 UTC
Permalink
CUT
Post by Stefano P.
Della serie: un AS mod. 150 è un pc ;-)
Quando lo abbiam visto le prime volte, ci siam resi conto che come HW
assomigliava molto ad un Pc server scsi:
un case tower, un alimentatore, una scheda madre con ram fatta a schedine,
un disco scsi, una scheda di rete, un lettore di nastri scsi, un lettore di
cd scsi etc...

ciao
fm
Stefano P.
2006-03-17 07:57:22 UTC
Permalink
Post by fm
Post by Stefano P.
CUT
Della serie: un AS mod. 150 è un pc ;-)
Quando lo abbiam visto le prime volte, ci siam resi conto che come HW
un case tower, un alimentatore, una scheda madre con ram fatta a schedine,
un disco scsi, una scheda di rete, un lettore di nastri
scsi, un lettore di cd scsi etc...
Il mio riferimento era ad un articolo di Soltis (il "papà" dell'AS), "Cos'è
un iSeries", apparso su iSeries News ed al quale credo si riferisse anche
Massimiliano.
In particolare il brano a cui mi riferivo io (e probabilmente Massimiliano)
è:
"Dovrebbe ora essere chiaro che non esiste una definizione di mainframe che
riesca a soddisfare tutti.
Alcuni anni fa circolava tra i diversi user group S/390 sparsi per il mondo,
una definizione scherzosa che è diventata una delle mie preferite: se puoi
sollevarlo allora è un PC. Se non puoi sollevarlo ma puoi spingerlo è un
server midrange. Quando non puoi ne sollevarlo ne spingerlo allora è un
mainframe."

Il 150 si solleva piuttosto agevolmente, tutto qui ;-)
Post by fm
ciao
fm
Con simpatia
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;-)
Obelix
2006-03-17 08:40:31 UTC
Permalink
Post by fm
Quando lo abbiam visto le prime volte, ci siam resi conto che come HW
Beh, qualsiasi computer, di fatto, e' costruito cosi'... il rpoblema
e' l'affidabilita'...

Dr. Ugo Gagliardelli
2006-03-14 12:26:36 UTC
Permalink
Post by vulmarics2
24 ore al giorno per 365 giorni l'anno quanto corrente consuma un mainframe?
voi che contratto avete con l'enel? (o con altri?)
Indipendentemente da quanto consuma effettivamente e da che tipo di macchina
sia, l'impianto deve essere fatto secondo le specifiche riportate nella
targhettina (obbligatoria) di controllo qualità del prodotto. La stessa che
trovi sulle lavatrici sugli asciugacapelli etc. su tutti gli apparati elettrici
in genere.
--
Dr.Ugo Gagliardelli,Modena,ItalyCertifiedUindoscrasherAñejoAlcoolInside
Spaccamaroni andate a cagare/Spammers not welcome/Spammers vão à merda
Spamers iros a la mierda/Spamers allez vous faire foutre
Spammers loop schijten/Spammers macht Euch vom Acker
Loading...