Discussione:
data, ora ,minuti, secondi, millisecondi
(troppo vecchio per rispondere)
a***@deejaymail.it
2008-11-13 09:42:35 UTC
Permalink
ciao

sapreste indicarmi come fare, in rpg, a valorizzare un campo timestamp
con la data, ora, minuti, secondi e millisecondi corrente ?

Grazia
ciao
elettra
2008-11-13 09:55:38 UTC
Permalink
con l'istruzione TIME
esempio TIME e nel risultato DATAORA 12,0
oppure dataora lo definisci riferendolo ad un campo
dataoraminutisecondi che hai nel file (fai prima)

ciao
Norina
a***@deejaymail.it
2008-11-13 09:57:04 UTC
Permalink
Ma per i millisecondi come faccio ?
Grazie
elettra
2008-11-13 10:00:13 UTC
Permalink
se il campo è abbastanza grande il risultato è per esempio
2008-09-24-13.43.00.023000
Danilo Cussini
2008-11-13 10:07:00 UTC
Permalink
Post by a***@deejaymail.it
sapreste indicarmi come fare, in rpg, a valorizzare un campo timestamp
con la data, ora, minuti, secondi e millisecondi corrente ?
Cambi il tipo origine in SQLRPG(LE) e poi iserisci l' istruzione SQL
SET :timeStamp = NOW().
elettra
2008-11-13 10:14:04 UTC
Permalink
Post by Danilo Cussini
Post by a***@deejaymail.it
sapreste indicarmi come fare, in rpg, a valorizzare un campo timestamp
con la data, ora, minuti, secondi e millisecondi corrente ?
Cambi il tipo origine in SQLRPG(LE) e poi iserisci l' istruzione SQL
SET :timeStamp = NOW().
Danilo, perchè non è sufficiente utilizzare l'istruzione TIME e come
risultato il campo?
Qual'è l'inghippo?
Ciao
Norina
ps mi rispondi anche al mio cpyf?
Danilo Cussini
2008-11-13 10:29:25 UTC
Permalink
Post by elettra
Danilo, perchè non è sufficiente utilizzare l'istruzione TIME e come
risultato il campo?
Qual'è l'inghippo?
Che il TIME e il %TIME() di RPG restituisce gli ultimi 3 microsecondi
sempre 000, che potrebbe essere un problema.
Post by elettra
Ciao
Norina
ps mi rispondi anche al mio cpyf?
Fatto.
Emanuele Spinelli
2008-11-13 10:32:58 UTC
Permalink
Post by elettra
Danilo, perchè non è sufficiente utilizzare l'istruzione TIME e come
risultato il campo?
Qual'è l'inghippo?
Che il TIME e il %TIME() di RPG restituisce gli ultimi 3 microsecondi
sempre 000, che potrebbe essere un problema.
ho inserito un post prima di leggere la tua corretta osservazione :-(
a***@deejaymail.it
2008-11-13 18:13:32 UTC
Permalink
Post by Danilo Cussini
Post by elettra
Danilo, perchè non è sufficiente utilizzare l'istruzione TIME e come
risultato il campo?
Qual'è l'inghippo?
Che il TIME e il %TIME() di RPG restituisce gli ultimi 3 microsecondi
sempre 000, che potrebbe essere un problema.
Post by elettra
Ciao
Norina
ps mi rispondi anche al mio cpyf?
Fatto.
grazie ragazzi e ragazze !!!

ho seguito le indicazioni di Danilo
ciao

Emanuele Spinelli
2008-11-13 10:26:38 UTC
Permalink
Post by a***@deejaymail.it
sapreste indicarmi come fare, in rpg, a valorizzare un campo timestamp
con la data, ora, minuti, secondi e millisecondi corrente ?
Grazia
d orario s z inz(*sys)
d orario_g s z
d orarios s z


da campo lungo 26 alfa contenente timestamp
eval orarios = %TIMESTAMP(gio_orario)

.......
c time orario
Loading...